RICOMINCIO DA TRE

Facebooktwittermail

Quello di Massimo Troisi come attore ed autore cinematografico fu un esordio straordinario. Tra i comici dell’epoca, fu probabilmente quello che di più fece soffiare il vento del rinnovamento in un genere che veniva da un ventennio irripetibile. Pur attingendo alla tradizione della commedia all’italiana, il Gaetano di Ricomincio da tre (1981) è un personaggio dalla comicità inedita. È l’immagine della timidezza che diventa tenerezza, ha l’ironia pungente e raffinata alla Eduardo De Filippo. È il classico napoletano indolente (vorrebbe spostare oggetti con la forza della mente per rimediare alla disoccupazione), ma ribalta con simpatia certi stereotipi partenopei (“Cà sembra che nu napulitano non pò viaggià, pò solamente  emigrà”). È un sentimentale Gaetano, anche se è bloccato da una marea di inibizioni.
Divertente, intelligente, pieno di invenzioni, Ricomincio da tre è una pietra miliare della nostra commedia, il trampolino di lancio della carriera di un uomo grande quanto il suo genio artistico, che volò via in cielo quando il bello stava appena per cominciare.

Facebooktwittermail

Categorie Post:
Amarcord

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *