COSA RESTERÀ DEL 2014

Facebooktwittermail

Che cosa resterà del 2014? Fare un bilancio di un anno di cinema non è impresa da poco. Allora affidiamoci al sondaggio con cui, ogni anno, il mensile Ciak chiede ai suoi lettori quali sono state le cose migliori e peggiori viste in sala durante gli ultimi dodici mesi.
Secondo gli spettatori italiani il film che ha segnato il 2014 è Interstellar. Più o meno tutti sono corsi al cinema a vederlo e tutti, nel bene e nel male, ne hanno parlato. Il miglior regista, quasi di conseguenza, è Christopher Nolan, che ha preceduto Richard Linklater (autore dell’acclamato Boyhood) e l’intramontabile Martin Scorsese, reduce dal successo di The Wolf of Wall Street.
Plebiscito per il miglior attore dell’anno: Matthew McConaughey straccia tutti con il 68% delle preferenze. Per lui un Oscar vinto grazie alla trasformazione fisica (e non solo) in Dallas Buyers Club, il ruolo di protagonista in Interstellar e il cameo memorabile nell’ultimo film di Scorsese, cinque minuti praticamente già nella storia.
Per il secondo anno consecutivo Jennifer Lawrence è la migliore attrice, grazie alle ottime performance in American Hustle e Una folle passione, oltre al ritorno nei panni di Katniss nel nuovo capitolo della saga Hunger Games.
Miglior attore e miglior attrice in assoluto, invece, sono rispettivamente Leonardo DiCaprio e Meryl Streep.
La più grande delusione è Noah di Darren Aronofsky, un talento che sta rischiando un po’ di perdersi. Il titolo di film rivelazione se lo aggiudica Mommy del regista-fenomeno Xavier Dolan, venticinquenne canadese.
Capitolo Italia. Il miglior film dell’anno è Il giovane favoloso di Mario Martone, che precede davvero di un soffio Il capitale umano di Paolo Virzì. Se pensiamo agli eccellenti incassi di questi due film e ai tanti flop di commedie molto pubblicizzate, possiamo davvero parlare di rivincita del cinema d’autore. Migliori attori italiani Elio Germano, eccezionale nei panni di Giacomo Leopardi, e Paola Cortellesi.
Infine, uno sguardo anche al 2015: il film più atteso secondo il 37% dei lettori di Ciak è La Giovinezza di Paolo Sorrentino. Dopo la vittoria dell’Oscar, le aspettative su di lui sono (giustamente) altissime.

 

 

 

 

 

 

Facebooktwittermail

Categorie Post:
Contenuti Speciali

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *