


Alejandro González Iñárritu vince per il secondo anno consecutivo il premio come miglior regista, ma il suo Revenant – Redivivo non riesce ad agguantare la statuetta più prestigiosa: il miglior film dell’anno per l’Academy èIl caso Spotlight di Tom McCarthy, storia del team di giornalisti investigativi del Boston Globe che, nel 2002, portarono alla luce gli abusi sessuali perpetrati da oltre settanta sacerdoti dell’Arcidiocesi di Boston ai danni di minori.
Ma è stata soprattutto la notte di due grandi protagonisti del mondo della settima arte, Ennio Morricone e Leonardo DiCaprio. Il Maestro si è aggiudicato il premio per la colonna sonora dell’ultimo film di Quentin Tarantino, The Hateful Eight, e ha commosso la platea e tutti gli italiani che hanno atteso fino all’alba la sua vittoria con un discorso emozionante.
Per Leo, invece, è arrivata la fine di un tabù. Grazie all’interpretazione sfoderata nel film di Iñárritu, DiCaprio si è portato a casa quell’Oscar che, a detta di tutti, doveva essere suo già da molto tempo.
Tra gli altri premi, da segnalare la terza vittoria consecutiva del direttore della fotografia Emmanuel Lubezki, un record.
Grande deluso della serata Sylvester Stallone, favorito nella categoria “Miglior attore non protagonista”, ma sconfitto da Mark Rylance, autore di una superba interpretazione ne Il ponte delle spie.
Ecco, di seguito, tutti i vincitori dell’88a edizione degli Academy Awards.
Miglior film
Il caso Spotlight
Miglior attore protagonista
Leonardo DiCaprio, Revenant – Redivivo
Miglior attrice protagonista
Brie Larson, Room
Miglior attore non protagonista
Mark Rylance, Il ponte delle spie
Miglior attrice non protagonista
Alicia Vikander, The Danish Girl
Miglior regia
Alejandro González Iñárritu, Revenant – Redivivo
Miglior colonna sonora originale
Ennio Morricone, The Hateful Eight
Miglior sceneggiatura non originale
La grande scommessa
Miglior sceneggiatura originale
Il caso Spotlight
Miglior fotografia
Revenant – Redivivo
Miglior montaggio
Mad Max: Fury Road
Miglior film straniero
Il figlio di Saul (Ungheria)
Miglior film d’animazione
Inside Out
Miglior scenografia
Mad Max: Fury Road
Migliori effetti speciali
Ex Machina
Migliori costumi
Mad Max: Fury Road
Miglior trucco e acconciatura
Mad Max: Fury Road
Miglior canzone originale
“Writing on the wall”, Spectre
Miglior sonoro
Mad Max: Fury Road
Miglior montaggio sonoro
Mad Max: Fury Road
Miglior documentario
Amy
Miglior cortometraggio documentario
A Girl in the River: The Price of Forgiveness
Miglior cortometraggio
Stutterer
Miglior corto d’animazione
Bear story


