OSCAR 2016: I 10 FILM SU CUI PUNTARE

Facebooktwittermail

A poco più di un mese dall’ultima cerimonia di premiazione degli Academy Awards, i siti d’oltreoceano che si occupano di previsioni Oscar sono già scatenati nei pronostici dei film su cui puntare per il prossimo anno, nonostante la maggior parte di questi siano ancora in lavorazione.
Ecco i dieci titoli più citati da portali autorevoli come Indiewire, Rope of Silicon, AwardsCircuit, IMDb.

1. Joy di David O. Russell. Dopo Il Lato Positivo e American Hustle, il regista newyorkese ha riunito ancora una volta i suoi attori feticcio Jennifer Lawrence (nella foto in alto è sul set del film), Bradley Cooper e Robert De Niro per raccontare la  vera storia di Joy Mangano, che nel 1990 pubblicizzò in una televendita la scopa rotante Miracle Mop, da lei inventata, vendendo 18000 pezzi in appena 20 minuti.

2. Bridge of Spies di Steven Spielberg. Nel 1960, l’avvocato James Donovan (Tom Hanks) viene incaricato di negoziare con l’URSS il rilascio di un pilota statunitense abbattuto e catturato mentre volava con un aereo spia su territorio sovietico. È una delle pagine più famose della Guerra Fredda, conosciuta come “Crisi degli U-2”.

3. The Revenant di Alejandro González Iñárritu. Sopravvivenza e vendetta sono i temi del nuovo film del regista di Birdman. Leonardo DiCaprio è un cacciatore di pellicce dell’Ottocento ferito a morte da un orso, che viene derubato e abbandonato da i due uomini che aveva pagato per curarlo. Nel cast anche Tom Hardy.

4. Carol di Todd Haynes. Tratto dall’omonimo romanzo di Patricia Highsmith e ambientato negli anni Cinquanta, parla della scandalosa love story tra l’attraente e misteriosa divorziata Carol (Cate Blanchett) e la giovane commessa Therese (Rooney Mara).

5. Steve Jobs di Danny Boyle. Il biopic sul papà della Apple, scomparso nel 2011 a causa del cancro, può contare sulla presenza di star come Michael Fassbender (che interpreta appunto Jobs), Kate Winslet e Seth Rogen.

6. Brooklyn di John Crowley. Presentato con successo al Sundance quest’anno e scritto da Nick Hornby, è una storia d’amore che si svolge tra l’Irlanda e Brooklyn nel 1950 e ha come protagonista assoluta Saoirse Ronan.

7. The Hateful Eight di Quentin Tarantino. Dopo Django Unchained, il regista di Pulp Fiction si cimenta ancora con il western. Il film ruota attorno a un gruppetto di passeggeri di una diligenza che restano bloccati da una tormenta di neve nel Wyoming. Nel cast i fedelissimi Samuel L. Jackson, Michael Madsen, Tim Roth e Kurt Russell, più new entry pesanti come Channing Tatum e Bruce Dern.

8. The Danish Girl di Tom Hooper. Altro biopic, altra trasformazione per Eddie Redmayne dopo La teoria del tutto. Stavolta interpreta il pittore Einar Wegener, poi diventato Lili Elbe, uno dei primi transessuali a subire un intervento chirurgico di riassegnazione sessuale (siamo negli anni ’20).

9. Suffragette di Sarah Gavron. Il titolo di questo film si riferisce alle celebri femministe che si batterono per le pari opportunità all’inizio del 20° Secolo. Cast super in cui spiccano Meryl Streep, Carey Mulligan e Helena Bonham Carter.

10. The Sea of Trees di Gus Van Sant. In Giappone, ai piedi del Monte Fuji, c’è un posto tristemente conosciuto come la foresta dei suicidi. Lì si incotrano un americano che vuole porre fine ai suoi giorni (Matthew McConaughey) e un escursionista giapponese (Ken Watanabe). Nel cast anche Naomi Watts.

Facebooktwittermail

Categorie Post:
Prossimamente

Commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *