


La 91ª edizione degli Academy Awards è ormai alle porte. In attesa della prossima notte degli Oscar, ecco 20 curiosità sul premio cinematografico più famoso e ambito al mondo.
1. Il nome ufficiale del premio è Academy Award of Merit, ma da sempre tutti lo chiamano semplicemente Oscar. All’origine dell’appellativo pare ci sia una battuta di un’impiegata dell’Academy, Margaret Herrick, che alla visione della statuetta dorata esclamò: “Assomiglia proprio a mio zio Oscar!”.
2. È il mitico Walt Disney a detenere il record del maggior numero di Oscar vinti : sono ben 26 le statuette conquistate dal papà di Topolino.
3. Ben Hur (1959), Titanic (1997) e Il Signore degli Anelli – Il ritorno del re (2003) sono i film che hanno vinto il maggior numero di Oscar, 11.
Eva contro Eva (1950), Titanic (1997) e La La Land (2016) sono le pellicole che hanno conquistato più nomination in assoluto, 14.
4. John Ford è stato premiato 4 volte come miglior regista (1936, 1941, 1942, 1953): nessun’altro ha fatto meglio di lui in questa categoria.
5. Lina Wertmüller (Pasqualino Settebellezze), Jane Campion (Lezioni di piano), Sofia Coppola (Lost in Translation), Kathryn Bigelow (The Hurt Locker) e Greta Gerwig (Lady Bird) sono le uniche donne ad essere state candidate come miglior regista. Delle cinque, soltanto la Bigelow è riuscita ad aggiudicarsi l’Oscar.
6. Katharine Hepburn è l’unica attrice ad aver vinto 4 Oscar, tutti come protagonista (1934, 1968, 1969, 1982). Seguono a quota 3 statuette Meryl Streep e Ingrid Bergman.
3 Oscar se li sono aggiudicati anche Jack Nicholson, Daniel Day-Lewis (tutti come protagonista) e Walter Brennan (tutti come non protagonista), i più premiati tra gli uomini.
7. Meryl Streep è l’attrice che ha ricevuto il maggior numero di nomination, ben 21. Tra gli attori, questo primato spetta a Jack Nicholson, giunto a quota 12.
8. Peter O’Toole detiene un triste record: 8 nomination come miglior attore protagonista senza mai vincere. Nel 2003 ha ricevuto l’Oscar alla carriera.
9. Le interpretazioni più brevi premiate sono quelle di Beatrice Straight (5 minuti in Quinto potere) e Judi Dench (8 minuti in Shakespeare in Love), ovviamente vincitrici nella categoria “Miglior attrice non protagonista”.
10. Tatum O’Neal è la più giovane attrice ad aver vinto un Oscar (a 10 anni per Paper Moon – Luna di carta, come non protagonista), Jessica Tandy la più anziana (a 80 anni per A spasso con Daisy, come protagonista). Timothy Hutton è invece il più giovane interprete maschile ad aggiudicarsi la statuetta (a 20 anni per Gente comune, come non protagonista), Christopher Plummer quello più anziano (a 82 anni per Beginners, come non protagonista).
11. Hattie McDaniel è stata la prima persona afroamericana a vincere un Oscar, grazie alla sua interpretazione in Via col vento (1939). Durante la cerimonia di premiazione, però, dovette sedersi in una zona isolata della sala, perché di colore.
12. Peter Finch, miglior attore protagonista per Quinto potere, e Heath Ledger, miglior attore non protagonista per Il cavaliere oscuro, sono gli unici attori deceduti prima della cerimonia di premiazione ad aver vinto l’Oscar.
13. George C. Scott e Marlon Brando sono gli unici attori ad aver rifiutato l’Oscar. Scott (miglior attore protagonista per Patton, generale d’acciaio) definì la cerimonia “inutile esposizione di carne umana fine a se stessa”, Brando (miglior attore protagonista per Il padrino) non accettò il premio per protestare contro il trattamento riservato agli indiani d’America nell’industria del cinema.
14. Sandra Bullock è, ad oggi, l’unica persona ad aver vinto nello stesso anno sia l’Oscar per la migliore attrice (per The Blind Side), sia il Razzie Awards per la peggiore attrice (per A proposito di Steve).
15. Gli unici attori ad aver vinto l’Oscar recitando in un film non in lingua inglese sono Sophia Loren (La ciociara), Roberto Benigni (La vita è bella), Marion Cotillard (La Vie en rose) e Jean Dujardin (The Artist).
16. Gli unici attori-registi ad aver centrato l’accoppiata miglior film-miglior regia nella stessa edizione sono Kevin Costner (Balla coi lupi), Clint Eastwood (Gli spietati e Million Dollar Baby), Mel Gibson (Braveheart) e Woody Allen (Io e Annie).
17. Marlon Brando e Robert De Niro sono gli unici attori ad aver vinto un Oscar interpretando lo stesso personaggio, Don Vito Corleone, rispettivamente ne Il padrino e ne Il padrino – Parte II.
18. La trilogia de Il Padrino ha ricevuto in totale 10 nomination ai migliori attori. Ne Il Padrino sono stati candidati Marlon Brando, Al Pacino, James Caan e Robert Duvall; ne Il Padrino – Parte II Robert De Niro, Al Pacino, Lee Strasberg, Michael V. Gazzo e Talia Shire; ne Il Padrino – Parte III Andy García.
19. L’Italia è il paese che ha vinto più Oscar nella categoria “Miglior film straniero”, ben 14. Il primo è stato Sciuscià (1948) di Vittorio De Sica, l’ultimo La grande bellezza (2014) di Paolo Sorrentino.
20. Sono 9 gli attori italiani ad essere stati candidati all’Oscar (3 di essi hanno anche vinto il premio): Anna Magnani (Oscar per La rosa tatuata e nomination per Selvaggio è il vento), Marisa Pavan (nomination come non protagonista ne La rosa tatuata), Vittorio De Sica (nomination come non protagonista per Addio alle armi), Marcello Mastroianni (3 nomination per Divorzio all’italiana, Una giornata particolare e Oci ciornie), Sophia Loren (Oscar per La ciociara), Valentina Cortese (nomination come non protagonista per Effetto notte), Giancarlo Giannini (nomination per Pasqualino Settebellezze), Massimo Troisi (nomination per Il postino) e Roberto Benigni (Oscar per La vita è bella).


