


Forse soltanto per i film di Quentin Tarantino si crea un’attesa spasmodica come succede con quelli di Christopher Nolan. Il prossimo 6 novembre esce il fantascientifico Interstellar, ma già dall’estate dello scorso anno, con l’inizio delle riprese, era partita la caccia alla notizia; poi, a fine 2013, il primo teaser trailer ha fatto scattare il countdown.
Ci sono ampie premesse perché l’ultima fatica del regista londinese possa diventare il film dell’anno. E sono in molti quelli che si chiedono se sarà anche il momento buono per il primo sospirato Oscar. Già, perché sta di fatto che uno dei registi più brillanti e visionari della nostra epoca, non ha ancora vinto l’ambita statuetta. Anzi, particolare quasi imbarazzante, non è mai stato candidato come regista! Ha avuto solo due nomination come sceneggiatore (Memento, Inception) e una per il miglior film (sempre Inception). In occasione della splendida trilogia de Il Cavaliere Oscuro, non ha ricevuto nessuna candidatura personale.
Interstellar (scritto da Chris Nolan insieme al fratello Jonathan) racconta di un prossimo futuro in cui la Terra è affetta da carestia e siccità per via dei cambiamenti climatici; ma, in seguito alla scoperta di un buco nero spazio-temporale, viene organizzato un viaggio per trovare un altro luogo dell’Universo dove piantare granoturco, l’unica coltivazione che ancora cresce sul nostro pianeta.
Protagonisti tre attori in un momento felicissimo delle loro carriere: Matthew McConaughey, Anne Hathaway e Jessica Chastain. Nel cast anche Michael Caine (fedelissimo del regista), Casey Affleck e Ellen Burstyn. È previsto anche un cameo di Matt Damon. La colonna sonora è affidata, come negli ultimi film di Nolan, al compositore tedesco Hans Zimmer.


