IL PROFESSORE E IL PAZZO. RECENSIONE

Facebooktwittermail

Inghilterra, seconda metà del XIX secolo. Il professor James Murray, esperto linguista autodidatta, riceve l’arduo compito di redigere il primo dizionario che racchiuda tutte le parole di lingua inglese. Per riuscire lì dove altri hanno fallito, ha l’idea di coinvolgere nell’immane lavoro la gente comune, invitandola a mandare per posta il maggior numero possibile di parole utili al progetto. Un aiuto decisivo arriverà da W.C. Minor, coltissimo medico ed ex ufficiale americano rinchiuso in un ospedale psichiatrico, con il quale Murray stringerà una profonda amicizia.

Tratto da un bestseller di Simon Winchester, a sua volta ispirato alla vera storia che portò alla realizzazione dell’Oxford English Dictionary, Il professore e il pazzo ha una prima parte impeccabile ed appassionante, in cui il regista P. B. Shemran alias Farhad Safinia (anche co-autore della sceneggiatura) racconta in parallelo, con ritmo incalzante, le vicende di due uomini diversi ma accomunati dalla stessa passione. L’amore per le lingue, per la letteratura, per il potere delle parole è il centro della vita per il saggio professor Murray e la possibile ancora di salvezza per l’instabile dottor Minor. Il primo è interpretato da un misurato Mel Gibson, il secondo da un febbrile Sean Penn, abilissimo nel mettere a nudo le nevrosi di una mente traumatizzata dall’esperienza scioccante della Guerra di Secessione.
Dopo l’emozionante scena del primo incontro tra Murray e Minor, però, sembra quasi prendere il via un nuovo film, scritto e diretto da qualcun altro. Il racconto della redazione del dizionario, fino a quel momento avvincente, finisce in secondo piano, mentre il tema dell’amicizia tra i due eruditi non appare mai sviscerato a dovere. A prendere il sopravvento, per larghi tratti, è il legame sentimentale che nasce tra Minor e la vedova dell’uomo da lui ucciso, facendo scivolare la narrazione nel melodrammatico.
Il professore e il pazzo, insomma, è il classico film dai due volti, che prima infiamma poi lascia tiepidi, ingarbugliandosi sul più bello senza mantenere tutte le promesse. E con una coppia di protagonisti così carismatica non sfruttata fino in fondo, la sensazione di rammarico non può che aumentare.

Voto: 2,5/5

Il professore e il pazzo (The Professor and the Madman), Irlanda, 2019. Regia: P. B. Shemran. Interpreti: Mel Gibson, Sean Penn, Eddie Marsan, Natalie Dormer, Jennifer Ehle, Steve Coogan. Durata: 2h e 4’.

 

Facebooktwittermail

Categorie Post:
Contenuti Speciali

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *