I NOSTRI RAGAZZI. RECENSIONE

Facebooktwittermail

Due fratelli agli antipodi (Lo Cascio e Gassmann), con le rispettive mogli (Mezzogiorno e Bobulova), si incontrano una volta al mese a cena in un ristorante della Roma bene. Non vanno al di là di futili conversazioni e non si stimano più di tanto. Quando, però, i loro figli adolescenti commettono un grave reato, dovranno andare oltre i propri occasionali incontri.
C’è molta carne al fuoco nel nuovo lungometraggio del regista de Gli equilibristi Ivano De Matteo, tratto dal romanzo La cena dello scrittore olandese Herman Koch. Sotto la lente d’ingrandimento due ragazzi dei nostri giorni, affascinati dalla violenza che circola con estrema facilità sul web, superficiali a scuola, ineducati più che male educati dai rispettivi genitori. I veri protagonisti, però, sono gli adulti e la leggerezza con cui guardano i propri figli, fonte di problemi che finiscono per diventare a dir poco pericolosi. E come comportarsi quando i danni diventano irreparabili?
Anche se nel finale c’è un risvolto che lascia interdetti, De Matteo (che ha scritto il copione con Valentina Ferlan) ha il grande merito di non aver stereotipato i personaggi dei genitori che, anzi, sono così sfaccettati da sorprendere lo spettatore con reazioni e comportamenti inaspettati, frutto dell’imprevedibilità che scaturisce dai dilemmi morali più laceranti.
Davvero lodevole per intensità l’intero cast, compresi i giovani Jacopo Antinori e Rosabell Laurenti Sellers.

Voto: 3/5

I nostri ragazzi, Italia, 2014. Regia: Ivano De Matteo. Interpreti: Luigi Lo Cascio, Alessandro Gassmann, Giovanna Mezzogiorno, Barbora Bobulova, Jacopo Olmo Antinori, Rosabell Laurenti Sellers. Durata: 1h e 32’.

Facebooktwittermail

Categorie Post:
Contenuti Speciali

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *