I 90 ANNI DI MONICA VITTI, MITO (NON SOLO) DEL CINEMA

Facebooktwittermail

Era il marzo del 2002 quando, in occasione della prima teatrale italiana di Notre-Dame de Paris, Monica Vitti faceva la sua ultima apparizione in pubblico. Poi diciannove lunghissimi anni all’insegna del silenzio e della riservatezza, dovuti a una malattia degenerativa che le sta lentamente divorando la memoria.
Eppure Monica c’è sempre, non solo nella sua casa romana dove il marito Roberto Russo continua ad accudirla lontano da occhi indiscreti. C’è grazie alle sue interpretazioni, ai suoi film che rapiscono la nostra attenzione ad ogni passaggio televisivo. C’è, perché tante giovani attrici che si accostano alla professione la scelgono ancora come modello a cui ispirarsi. C’è, perché continua ad essere un’icona insuperabile di italianità e di squisita femminilità.
Ecco perché il suo novantesimo compleanno diventa un’opportunità in più per celebrarla, augurarle la serenità e ritrovarla in tutto ciò che ci ha lasciato in eredità, a cominciare dalle pellicole di cui è stata protagonista.

Gli omaggi della tv
Proprio nel giorno che le ha dato i natali, il 3 novembre, Cine34 racconta la sua carriera con una retrospettiva che prende il via sin dal mattino. La maratona-omaggio culminerà con la messa in onda di Io so che tu sai che io so (ore 18.45) di e con Alberto Sordi, L’anatra all’arancia (ore 21.00) di Luciano Salce con Ugo Tognazzi e, infine, Polvere di stelle (ore 23.15), anche questo diretto e interpretato da Albertone, con il quale formò una delle coppie più amabili della mitica commedia all’italiana.
RaiPlay, invece, le dedica un’intera sezione intitolata Buon compleanno Monica! Tra i molti contenuti disponibili in streaming, da segnalare il cult Dramma della gelosia (tutti i particolari in cronaca) di Ettore Scola, con Marcello Mastroianni e Giancarlo Giannini; il capolavoro La notte di Michelangelo Antonioni; Letti selvaggi di Luigi Zampa, commedia a episodi da riscoprire; la trasposizione televisiva de Il cilindro di Eduardo De Filippo; Speciale Monica, a cura delle Teche Rai, in cui l’indimenticabile attrice è raccontata attraverso le immagini della televisione in un arco temporale di quarant’anni.
Altro appuntamento da non perdere è quello di venerdì 5 novembre, quando su Rai3 andrà in onda alle ore 21.20 Vitti d’arte, Vitti d’amore, documentario firmato da Fabrizio Corallo, fresco di presentazione in anteprima all’ultima edizione della Festa del Cinema di Roma.

Facebooktwittermail

Categorie Post:
Contenuti Speciali

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *