I 10 MIGLIORI GANGSTER DI MARTIN SCORSESE

Facebooktwittermail

Negli anni Cinquanta, il piccolo Martin Scorsese era spesso costretto a stare rinchiuso in casa per via dei frequenti attacchi d’asma. Così, dalla finestra della sua stanza, si dilettava ad osservare la vita nelle strade di Little Italy. Tra le persone che popolavano il vivace quartiere newyorkese, a colpire il suo immaginario erano soprattutto quelle più misteriose e minacciose, dai piccoli delinquenti fino ai boss della mafia italoamericana. Sarà per questo che nessun’altro meglio di lui ha saputo descrivere tanto bene nel cinema la figura del gangster e il microcosmo che lo circonda.
Ecco i dieci gangster scorsesiani che i cinefili non dimenticheranno facilmente.

pesci

1. Tommy DeVito/Joe Pesci (Quei Bravi Ragazzi, 1990). Tommy è un mix di humour e istinto irrefrenabile di violenza. Va su di giri se gli dai del buffo o del lustrascarpe, trova la giustificazione anche al suo omicidio più ingiustificabile. Semplicemente terribile.

deniro

2. Jimmy Conway/Robert De Niro (Quei Bravi Ragazzi, 1990). In un memorabile primo piano sulle note di Sunshine of your love dei Cream, si percepisce l’essenza di questo personaggio: negli occhi di Jimmy divampa il fuoco del Male.

nicholson

3. Frank Costello/Jack Nicholson (The Departed, 2006). Tra un sorriso beffardo e le improvvise esplosioni di violenza, l’irriverente Costello è un boss rispettato, ma anche un abile doppiogiochista.

liotta

4. Henry Hill/Ray Liotta (Quei Bravi Ragazzi, 1990). “Che io mi ricordi, ho sempre voluto fare il gangster. Per me fare il gangster è sempre stato meglio che fare il Presidente degli Stati Uniti”, racconta Henry. Come dire, gangster si nasce.

day-lewis

5. Bill il Macellaio/Daniel Day-Lewis (Gangs of New York, 2002). Folti baffi a manubrio e un occhio di vetro, Bill è un gangster istrione ed affascinante del 19° secolo.

sorvino

6. Paul Cicero/Paul Sorvino (Quei Bravi Ragazzi, 1990). È il classico boss silenzioso e sornione, ma che con uno sguardo minaccioso ti fa gelare il sangue.

de niro_mean streets

7. Johnny Boy/Robert De Niro (Mean Streets, 1973). Johnny Boy è imprevedibile, folle e compromettente: stare insieme a lui vuol dire essere costantemente in pericolo.

pesci_casino

8. Nicky Santoro/Joe Pesci (Casinò, 1995). Osservandolo poco attentamente, potrebbe sembrare un clone di Tommy di Quei Bravi Ragazzi, invece è piuttosto una sua variante: meno umorismo, più ferocia e tanta slealtà.

vincent

9. Billy Batts/Frank Vincent (Quei Bravi Ragazzi, 1990). Una sola scena per lui, ma divenuta mitica: con la “storia del lustrascarpe” provoca senza nessun timore l’irascibile Tommy DeVito e finisce in un bagno di sangue.

winstone

10. Mr. French/Ray Winstone (The Departed, 2006). Occhi e fisico minacciosi, è l’affidabile braccio destro di Costello, che dice con fierezza di lui: “Come te ce n’è uno in un milione”.

Facebooktwittermail

Categorie Post:
Contenuti Speciali

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *