GRANDISSIMI MA SENZA OSCAR: GLI ATTORI E LE ATTRICI SNOBBATI DALL’ACADEMY

Facebooktwittermail

Ogni anno, in prossimità della notte degli Oscar, è consuetudine ricordare i vincitori del premio cinematografico più prestigioso al mondo. I più citati sono ovviamente gli attori e le attrici, con le loro magnifiche interpretazioni, i loro discorsi, le lacrime di gioia, le standing ovation ricevute. E poi c’è chi misura la grandezza degli interpreti dal numero di statuette vinte, chi invece si domanda se davvero questo riconoscimento premia sempre i migliori. La risposta la trovate nella lunga lista di attori che hanno fatto la storia del cinema, ma non sono mai stati premiati.

Scorrendo l’albo d’oro dei migliori attori, si nota subito l’assenza del nome di un pilastro della settima arte come Charlie Chaplin. Sembra impossibile e, invece, è così: per lui solo una nomination per la performance ne Il grande dittatore (1940) e un tardivo riconoscimento alla carriera.

L’irlandese Peter O’Toole e il gallese Richard Burton si sono guadagnati, invece, il triste primato di eterni secondi: 8 nomination a vuoto per O’Toole (poi insignito dell’Oscar alla carriera), 7 per Burton.

Tra gli altri leggendari attori della vecchia Hollywood mai premiati, spiccano i nomi di Cary Grant (2 nomination appena e il solito premio alla carriera), Montgomery Clift (4 nomination), Kirk Douglas (3 nomination e un Oscar onorario) e Robert Mitchum (1 sola nomination).

Niente gloria per uno dei migliori interpreti brillanti di sempre, Peter Sellers – nominato solo per le interpretazioni ne Il dottor stranamore (1964) e Oltre il giardino (1979) – e per un attore simbolo come Steve McQueen, che ha ricevuto la sua unica nomination per il film Quelli della San Pablo (1966).

Marcello Mastroianni, il nostro attore più internazionale, è stato candidato 3 volte (per Divorzio all’italiana, Una giornata particolare e Oci ciornie), ma non è riuscito ad agguantare la statuetta. A dire il vero, di attori da Oscar in passato l’Italia ne ha avuti davvero tanti e la maggior parte di loro non ha nemmeno avuto la chance di correre per l’ambito premio.

E le attrici? Anche qui non mancano grandissimi nomi, da Greta Garbo (4 nomination a vuoto e un Oscar onorario) a Barbara Stanwyck (anche lei 4 nomination e Oscar onorario), da Marlene Dietrich (una sola nomination) a Gena Rowlands (2 nomination e Oscar onorario).

Rita Hayworth e Marylin Monroe sono state le più maltrattate, non avendo mai ricevuto una candidatura, mentre Deborah Kerr, dopo aver sfiorato il premio 6 volte, ha ottenuto un riconoscimento alla carriera.

Per quanto riguarda gli attori in attività, l’elenco è interminabile. Mi limito a citare alcuni degli illustri plurinominati: Glenn Close (6 nomination), Albert Finney (5), Ed Harris (4), Annette Bening (4), Johnny Depp (3), Edward Norton (3), Joaquin Phoenix (3), Amy Adams (5). Siete ancora convinti che l’Academy premi sempre i migliori?

Facebooktwittermail

Categorie Post:
Contenuti Speciali

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *