GOLDEN GLOBE 2021: NOMADLAND TRIONFA E PUNTA AGLI OSCAR

Facebooktwittermail

La 78esima edizione dei Golden Globe Awards consacra Nomadland. Il film vincitore del Leone d’oro a Venezia 77 vince il premio più ambito, quello per il “Miglior film drammatico”, e conquista anche il Golden Globe per la miglior regia, andato alla 38enne Chloé Zhao (prima donna a trionfare nella categoria dal lontano 1984). Per l’acclamato road movie con protagonista Frances McDormand, la strada verso gli Oscar sembra sempre più spianata.
Borat – Seguito di film cinema si aggiudica il premio come “Miglior film commedia o musicale”, mentre destano particolare curiosità le vittorie di Andra Day (miglior attrice in un film drammatico per The United States vs. Billie Holiday) e di Jodie Foster (miglior attrice non protagonista per The Mauritanian), non pronosticate alla vigilia.
Al compianto Chadwick Boseman va invece il Golden Globe per il miglior attore in un film drammatico, grazie all’intensa interpretazione offerta in Ma Rainey’s Black Bottom.
Anche l’Italia può sorridere grazie alla vittoria del premio per la miglior canzone originale di Io sì (Seen), cantata da Laura Pausini e presente nella colonna sonora della pellicola La vita davanti a sé.
Il premio Cecil B. DeMille alla carriera, come annunciato da tempo, è andato alla grande Jane Fonda.
Ecco, di seguito, l’elenco completo dei vincitori per il cinema.

Miglior film drammatico Nomadland

Miglior film commedia o musicale Borat – Seguito di film cinema

Miglior regista Chloé Zhao per Nomadland

Migliore attrice in un film drammatico Andra Day per The United States vs. Billie Holiday

Migliore attore in un film drammatico Chadwick Boseman per Ma Rainey’s Black Bottom

Migliore attrice in un film commedia o musicale Rosamund Pike per I Care a Lot

Migliore attore in un film commedia o musicale Sacha Baron Cohen per Borat – Seguito di film cinema

Migliore attrice non protagonista Jodie Foster per The Mauritanian

Migliore attore non protagonista Daniel Kaluuya per Judas and the Black Messiah

Migliore sceneggiatura Aaron Sorkin per Il processo ai Chicago 7

Miglior film d’animazione Soul

Miglior film straniero Minari

Migliore colonna sonora originale Trent Reznor, Atticus Ross e Jon Batiste per Soul

Migliore canzone originale Io sì (Seen) di Diane Warren, Laura Pausini e Niccolò Agliardi dal film La vita davanti a sé

Facebooktwittermail

Categorie Post:
Contenuti Speciali

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *