


La 75ma edizione dei Golden Globe si è conclusa con il trionfo di Tre manifesti a Ebbing, Missouri, che si è portato a casa 4 premi pesantissimi (“Miglior film drammatico”, Frances McDormand “Miglior attrice in un film drammatico”, Sam Rockwell “Miglior attore non protagonista”, “Miglior sceneggiatura”). Il film diretto da Martin McDonagh, già premiato ai prestigiosi festival di Venezia e di Toronto, a questo punto balza in pole position per la prossima notte degli Oscar.
Tra i delusi della serata sicuramente il nostro Luca Guadagnino e Christopher Nolan, i cui rispettivi film, Chiamami col tuo nome e Dunkirk, sono usciti a mani vuote. L’attrice afroamericana Oprah Winfrey ha ricevuto il premio alla carriera. Per quanto riguarda la tv, invece, Big Little Lies ha dominato come da pronostico.
La cerimonia è stata caratterizzata dalle star vestite a lutto, in segno di protesta per lo scandalo molestie innescato dal caso Weinstein. Ecco, di seguito, l’elenco dei vincitori per il cinema.
Miglior film drammatico Tre manifesti a Ebbing, Missouri
Miglior film commedia o musicale Lady Bird
Miglior regista Guillermo del Toro per La forma dell’acqua – The Shape of Water
Migliore attrice in un film drammatico Frances McDormand per Tre manifesti a Ebbing, Missouri
Migliore attore in un film drammatico Gary Oldman per L’ora più buia
Migliore attrice in un film commedia o musicale Saoirse Ronan per Lady Bird
Migliore attore in un film commedia o musicale James Franco per The Disaster Artist
Migliore attrice non protagonista Allison Janney per I, Tonya
Migliore attore non protagonista Sam Rockwell per Tre manifesti a Ebbing, Missouri
Migliore sceneggiatura Martin McDonagh per Tre manifesti a Ebbing, Missouri
Miglior film d’animazione Coco
Miglior film straniero Oltre la notte (Germania)
Migliore colonna sonora originale Alexandre Desplat per La forma dell’acqua – The Shape of Water
Migliore canzone originale This Is Me (Pasek and Paul) dal film The Greatest Showman


