


Nella periferia meridionale romana, una piccola comunità di famiglie si appresta ad affrontare l’estate. Sembra un microcosmo come tanti altri, imbalsamato nella routine della bella stagione. E invece l’orrore, sotto forma di frustrazioni, fallimenti e disperazione, è pronto a divampare improvviso e spietato.
Favolacce, secondo lungometraggio dei fratelli Damiano e Fabio D’Innocenzo (vincitore del premio per la sceneggiatura a Berlino e di 5 Nastri d’argento 2020), ci porta nella quotidianità di ragazzini spezzati, un gruppetto di Hansel e Gretel circondati dall’indifferenza degli adulti e privati di un orizzonte in cui si intraveda il lieto fine. I contorni sono quelli della favola nera, eppure dietro le surreali vicende narrate c’è più realtà di quanto si possa pensare.
Gli sguardi spenti e i sorrisi strozzati dei piccoli protagonisti sono il frutto (amaro) di padri irrisolti e madri inconsistenti, ma anche della fragilità di un’istituzione come la scuola, qui più che mai distratta e incompetente. Ne emerge uno spaccato sagace e crudele della provincia italiana, che lascia trasparire in ogni istante la padronanza del mezzo filmico dei giovani autori romani.
La maturità registica dei D’Innocenzo è palpabile anche dalla scelta e dalla direzione di un cast eterogeneo, che annovera uno degli uomini di punta del nostro cinema, Elio Germano, nei panni del rude e insicuro Bruno.
Nonostante il ciclone Covid-19 ne abbia fatto annullare l’uscita nelle sale (era prevista per lo scorso aprile), Favolacce ha saputo comunque farsi valere attraverso le piattaforme on demand, innescando un passaparola positivo, ed ora è pronto a conquistare ulteriore pubblico grazie all’approdo in home video.
L’edizione blu-ray, edita da Universal Pictures e in vendita dal 22 luglio, è forte di un comparto audio-video di pregevole fattura, cui si aggiunge un interessante backstage intitolato Note a margine di un’estate (16 min.), che aiuta a comprendere meglio l’idea di cinema dei talentuosi gemelli D’Innocenzo.
Favolacce, Italia, 2020. Regia: Damiano D’Innocenzo, Fabio D’Innocenzo. Interpreti: Elio Germano, Barbara Chichiarelli, Lino Musella, Gabriel Montesi, Giulietta Rebeggiani, Max Malatesta, Tommaso di Cola, Justin Korovkin, Giulia Melilio, Laura Borgioli. Durata: 1h e 39’.
Video: 1080p High Definition 16:9 2.35:1 Audio: Italiano DTS-HD Master Audio 5.1; Italiano Dolby Digital 2.0 Sottotitoli: Italiano n/u


