


Anni ’80. Cinque liceali americani di diversa estrazione sociale sono costretti a passare per punizione un sabato a scuola. Non si conoscono fra di loro, ma la convivenza forzata li aiuterà a superare la diffidenza iniziale e a mettere a confronto i propri problemi.
È il rapporto genitori-figli adolescenti il cuore del film più celebre del regista e sceneggiatore John Hughes, che scrisse il copione in appena due giorni. Tema non semplice, ma che Breakfast Club riesce a sviscerare soprattutto nella seconda parte grazie a dialoghi semplici e, allo stesso tempo, profondi. I cinque giovani protagonisti mettono a nudo i propri sentimenti, tra desiderio di essere migliori dei propri genitori distratti, superficiali o violenti, e la paura di finire per assomigliare a loro (“Quando comici a crescere, il tuo cuore muore”, dice uno dei ragazzi). Il tutto condito da alcune canzoni suggestive dei mitici Ottanta, tra cui la celebre Don’t You (Forget About Me) dei Simple Minds che risuona vibrante sui titoli di testa e alla fine del film. Tra gli attori, occhio alle interpretazioni della fulva Molly Ringwald e del ribelle Judd Nelson.
Il blu-ray edito da Universal Pictures in occasione del 30° anniversario, restituisce un’immagine impeccabile che esalta, in particolare, le scelte cromatiche della pellicola. Molto buona anche la traccia audio italiana in versione DTS-HD 2.0. Soddisfacenti gli extra: nello speciale Distinti saluti (51 min.) si racconta la storia del film dalla genesi all’uscita nelle sale attraverso le testimonianze dei protagonisti; poi, Le origini del Brat Pack (5 min.), il trailer cinematografico e il commento al film degli attori Anthony Michael Hall e Judd Nelson.
Breakfast Club, USA, 1985. Regia: John Hughes. Interpreti: Emilio Estevez, Paul Gleason, Anthony Michael Hall, Judd Nelson, Molly Ringwald, Ally Sheedy. Durata: 1h e 37’.


