ASSASSINIO SUL NILO. RECENSIONE

Facebooktwittermail

Nel corso di una vacanza in Egitto, il detective di fama mondiale Hercule Poirot è invitato dall’amico Bouc a prendere parte a una crociera sul Nilo organizzata dalla bella ereditiera Linnet Ridgeway, che ha riunito un gruppo di persone care su un lussuoso battello per festeggiare le sue nozze con Simon Doyle. Il clima di festa, però, viene spezzato prima dall’indesiderato arrivo a bordo di Jacqueline de Bellefort, un tempo fidanzata di Simon e miglior amica di Linnet, e successivamente da un tragico delitto che Poirot sarà chiamato a risolvere.

Cinque anni dopo Assassinio sull’Orient Express, Kenneth Branagh torna a misurarsi con l’universo Poirot trasponendo liberamente un altro best seller di Agatha Christie, Death on the Nile (1937), già portato sul grande schermo nel 1978 da John Guillermin.
Forte del successo al box office riscosso con il film precedente, il versatile regista-attore si riaffida allo sceneggiatore Michael Green e ad uno sperimentato cocktail di intrigo, azione, spettacolarità, location da cartolina e star hollywoodiane, tra cui figura anche la statuaria Gal “Wonder Woman” Gadot, eroina del pubblico giovanile.
Caratterizzato dai virtuosismi registici di Branagh e dalle scenografie sfarzose, Assassinio sul Nilo è un mistery thriller che vuole riflettere sulle tante sfaccettature dell’amore sin dal prologo in bianco e nero, in cui è svelata una vicenda intima e drammatica della vita di Poirot avvenuta durante la Grande Guerra. Il film, tuttavia, appare piuttosto debole dal punto di vista introspettivo per poter lasciare il segno in questo senso e la storia diventa davvero coinvolgente solo quando la narrazione si tinge completamente di giallo, dando largo spazio ai serrati interrogatori e alle maniacali indagini dell’investigatore belga.
Il terzetto Gal Gadot-Armie Hammer-Emma Mackey è un’esplosione di bellezza, ma fatica a dar voce al groviglio di passione, gelosia e tensione sessuale che attanaglia il triangolo amoroso al centro del racconto. Così il Poirot di Branagh, con il suo mix intrigante di acutezza, narcisismo e umanità, finisce per prendere facilmente il sopravvento su tutto e tutti. E, trascinato dal suo protagonista, Assassinio sul Nilo si rivela godibile e dinamico quanto basta per raggiungere l’obiettivo minimo, ovvero regalare due ore di intrattenimento a tutti gli appassionati di whodunit.

Voto: 3/5

Assassinio sul Nilo (Death on the Nile), USA, 2022. Regia: Kenneth Branagh. Interpreti: Kenneth Branagh, Gal Gadot, Armie Hammer, Rose Leslie, Annette Bening, Emma Mackey, Letitia Michelle Wright, Sophie Okonedo, Tom Bateman. Durata: 2h e 7’.

Facebooktwittermail

Categorie Post:
Contenuti Speciali

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *