ARRIVAL: QUANDO LA FANTASCIENZA SI TINGE DI UMANESIMO

Facebooktwittermail

Un misterioso oggetto proveniente dallo spazio atterra in una distesa verde del Montana. Ne sono apparsi altri undici simili nel resto del mondo. Cresce l’ansia nella gente e, con il passare del tempo, aumenta il rischio di una guerra globale. La linguista Louise Banks viene contattata dal governo per provare a comunicare con gli alieni a bordo dell’astronave ferma sul suolo americano. Cosa vogliono? Sono venuti in pace o vogliono attaccarci? Le risposte arrivano un po’ alla volta, ma si rivelano sempre più sorprendenti, come sorprendente è il film di Denis Villeneuve. Niente esplosioni, niente spaventi, nessuna scena d’azione mirabolante, ma una storia di fantascienza classica che si intreccia ai pensieri e alle sensazioni di una donna, al dramma di una mamma che ha perso il bene più prezioso, la carne della sua carne. È come se Incontri ravvicinati del terzo tipo incontrasse Terrence Malick: con Villeneuve il cinema sci-fi si tinge di umanesimo.
Potente a livello visivo e tecnicamente impeccabile, Arrival  ha un crescendo di tensione notevole (fondamentale in un’opera di questo genere), ma la sua forza maggiore risiede nel fatto che instilla continuamente nello spettatore riflessioni sulla vita e la morte, sul senso del tempo e sull’importanza della comunicazione. Amy Adams, attrice capace di dire tutto soltanto attraverso i suoi occhi grandi e trasparenti, è perfetta nei panni della protagonista. Ripensando anche all’interpretazione in Animali notturni, il fatto che l’Academy quest’anno l’abbia ignorata lascia davvero perplessi.
Con 8 nomination all’Oscar e una statuetta vinta (quella per il “Miglior montaggio sonoro”), e un ampio consenso di pubblico e di critica, Arrival è uno dei film più importanti di questa stagione e un’iniezione di fiducia per la grande sfida che Villeneuve sta per affrontare: il prossimo ottobre, il regista canadese porterà nelle sale l’atteso sequel del cult Blade Runner.

Facebooktwittermail

Categorie Post:
Contenuti Speciali

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *