


Primi anni Sessanta. In una ridente cittadina della California, un gruppo di amici adolescenti vive intensamente la notte che precede la partenza di due di loro, destinazione college nell’East Coast. L’America di provincia è ancora un mondo incantato, pervaso da sfavillanti luci al neon e dalle note del primo rock ’n’ roll, mentre nelle strade sfrecciano automobili coloratissime alla stessa velocità con cui corrono i sogni dei giovani al volante. Il massimo dell’evasione è acquistare una bottiglia di whisky, rincorrere una ragazza bellissima e inafferrabile, o assistere a una gara di velocità all’alba. Quei ragazzi non sanno che la Guerra del Vietnam e l’omicidio del presidente Kennedy sono appena dietro l’angolo, e di lì a poco niente sarà più come prima.
A quasi cinquant’anni dalla sua uscita, American Graffiti (1973) di George Lucas continua ad essere un viaggio nella memoria capace di toccare le corde dell’emozione, lasciando ben comprendere le ragioni dell’enorme successo riscontrato all’epoca dell’uscita (costato appena 750mila dollari, arrivò ad incassarne 115 milioni). Grazie a una narrazione ammantata nella nostalgia e nella tenerezza, il regista di Star Wars seppe dipingere una generazione che oggi appare lontanissima, non solo sul piano temporale, avvalendosi di un cast di brillanti giovanotti tra cui emersero, in particolare, Richard Dreyfuss, Ron Howard e Harrison Ford. Il tutto condito da una colonna sonora di quelle in grado di scaldare il cuore, che spazia dall’immortale Rock Around the Clock alla dolce e malinconica Smoke Gets in Your Eyes dei Platters.
Titolo da tempo esaurito nel formato blu-ray, American Graffiti è tornato finalmente disponibile in alta definizione nella collana Passione Cinema – Storie da collezionare, raccolta edita da Universal e dedicata ai classici introvabili. Il disco è caratterizzato da un quadro video di pregevole fattura, considerata l’età della pellicola, e da un comparto audio soddisfacente, che comprende una traccia italiana in DTS Mono 2.0.
A rendere maggiormente appetibile quest’edizione c’è, poi, una notevole sezione extra, resa tale soprattutto dalla presenza di un corposo e immersivo making of (78 min.), che racconta al meglio la genesi, la lavorazione e l’influenza di un autentico film di culto. Tra gli altri contenuti speciali, da segnalare i provini agli attori principali (22’ min.), il trailer cinematografico originale (3 min.) e un commento video di George Lucas al film.
American Graffiti, USA, 1973. Regia: George Lucas. Interpreti: Richard Dreyfuss, Ron Howard, Paul Le Mat, Charles Martin Smith, Cindy Williams, Harrison Ford, Candy Clark. Durata: 1h e 52’.
Video: 1080p High-Definition Widescreen 2.35:1 Audio: Inglese DTS-HD Master Audio 2.0; Italiano, Francese, Tedesco, Spagnolo DTS Mono 2.0; Giapponese, Portoghese DTS Stereo 2.0 Sottotitoli: Italiano, Inglese N/U, Francese, Tedesco, Spagnolo, Giapponese, Danese, Olandese, Finlandese, Greco Islandese, Coreano, Norvegese, Portoghese, Svedese, Cinese


