


Hollywood piange la scomparsa del mitico James Caan, indimenticabile protagonista di due grandi classici della settima arte come Il padrino (1972) e Misery non deve morire (1990).
Ad annunciare il suo decesso sono stati i familiari con un breve ma accorato tweet. “È con grande tristezza che vi informiamo della morte di Jimmy la sera del 6 luglio”, recita il messaggio, “La famiglia apprezza l’ondata di affetto e le sentite condoglianze, chiede di continuare a rispettare la privacy in questo momento difficile”.
L’attore statunitense, nato nel Bronx 82 anni fa, aveva conquistato la sua unica nomination all’Oscar (come non protagonista) proprio grazie a Il padrino di Francis Ford Coppola, in cui diede vita ad un’interpretazione eccezionale nei panni dell’istintivo e irascibile gangster Sonny Corleone. Con Coppola girò altri tre film: Non torno a casa stasera (1969), Il padrino – Parte II (1974), in cui tornò a vestire i panni dell’iconico Sonny in un memorabile cameo, e Giardini di pietra (1987).
Caan si cimentò, nel 1980, anche dietro la macchina da presa, dirigendo il dramma Li troverò ad ogni costo.


