


Il 15 aprile 1967 si spegneva a Roma Antonio de Curtis in arte Totò, il principe della risata che ha divertito e continua a divertire generazioni di spettatori, l’uomo che con la sua straordinaria mimica facciale tramutava il volto in maschera, il comico dei neologismi incredibili e dei giochi di parole esilaranti, il re dell’improvvisazione sfrenata.
In occasione del 50° anniversario della morte di questa autentica icona del Bel Paese, sulla tv in chiaro andranno in onda tantissimi dei suoi film. Un’opportunità ghiotta per fare una scorpacciata delle sue battute, delle scene di culto, dei duetti memorabili con le spalle storiche Peppino De Filippo e Nino Taranto, ma anche per rivedere capolavori che hanno fatto la storia del cinema italiano come I soliti ignoti di Mario Monicelli e Uccellacci e uccellini di Pier Paolo Pasolini.
Ecco tutti i titoli in programma:
venerdì 14 aprile
La 7 h 21:10 Totòtruffa ’62 (1961) di Camillo Mastrocinque
Rai 3 h 21.15 I soliti ignoti (1958) di Mario Monicelli
La 7 h 23:15 Il coraggio (1955) di Domenico Paolella
La 7 h 1:00 Totò di notte N.1 (1962) di Mario Amendola
La 7 h 3:00 Totò e le donne (1952) di Mario Monicelli e Steno
La 7 h 4:40 Totò cerca moglie (1950) di Carlo Bragaglia
sabato 15 aprile
Iris h 08.15 I tre ladri (1954) di Lionello De Felice
Iris h 10.25 Arrangiatevi! (1959) di Mauro Bolognini
Iris h 12.40 Totò contro Maciste (1962) di Fernando Cerchio
Iris h 14.50 Totò, Peppino e… la dolce vita (1961) di Sergio Corbucci
Iris h 16.35 Totò e Peppino divisi a Berlino(1962) di Giorgio Bianchi
Iris h 19.25 Uccellacci e uccellini (1966) di Pier Paolo Pasolini
Iris h 21.00 I due marescialli (1961) di Sergio Corbucci
Iris h 22.55 Letto a tre piazze (1960) di Steno
Iris h 01.30 Che fine ha fatto Totò baby? (1964) di Ottavio Alessi
Iris h 03.00 Totò d’Arabia (1965) di José Antonio de la Loma


