100 ANNI FA NASCEVA VITTORIO GASSMAN, INIMITABILE MATTATORE DEL CINEMA ITALIANO

Facebooktwittermail

È tempo di celebrazioni per uno dei più grandi attori di sempre. Il 1° settembre di cento anni fa nasceva a Genova il Mattatore del cinema italiano, Vittorio Gassman, secondogenito dell’ingegnere tedesco Heinrich e di Elisa Ambron, pisana di origine ebraica.
Fu proprio la mamma, appassionata di teatro, ad intuirne le doti recitative e a spingerlo in gioventù a una scelta decisiva per le sue sorti, convincendolo ad abbandonare la facoltà di Giurisprudenza per iscriversi alla neonata Accademia d’arte drammatica fondata a Roma da Silvio d’Amico.
Voce profonda e vibrante, fisico slanciato e sportivo, personalità timida e al tempo stesso esuberante, Vittorio impiegò pochissimo tempo a conquistare la ribalta sul palcoscenico. Ma se a teatro era un vero portento – nel 1956-57 interpretò l’Otello alternandosi ogni sera con Salvo Randone nei ruoli del Moro e di Iago – al cinema (dove debuttò nel 1945) faticava a consacrarsi, malgrado il successo di Riso amaro (1947) e un buon numero di film girati a Hollywood negli anni Cinquanta.
La svolta arrivò con Mario Monicelli che, scorgendone l’immenso talento comico, lo volle contro il parere dei produttori ne I soliti ignoti (1958), affidandogli la parte del pugile suonato e balbuziente Peppe “er Pantera”. Di lì in poi inanellò una lunga serie di interpretazioni indimenticabili in pellicole che hanno fatto la fortuna del nostro cinema, da La grande guerra (1959) a Il sorpasso (1962), da I mostri (1963) a L’armata Brancaleone (1966), da C’eravamo tanto amati (1974) fino a La famiglia (1987).
A condire la sua straordinaria carriera i tantissimi i premi vinti, tra cui spiccano i 9 David di Donatello, il premio a Cannes 1975 per l’eccezionale performance in Profumo di donna di Dino Risi e il Leone d’oro alla carriera ricevuto nel 1996, quattro anni prima che un attacco cardiaco lo strappasse alla vita all’età di 77 anni.

Gli omaggi in tv e in streaming

L’arte e il genio di Gassman verranno ampiamente celebrati dalla tv in chiaro, che darà l’occasione al pubblico di fare una full immersion nell’universo del Mattatore.

La sera del 1° settembre Cine34 manderà in onda Il sorpasso (h 21.00) e I mostri (h 23.30). La mini-rassegna si chiuderà alle h 1.50 del 2 settembre con In nome del popolo italiano.

Nel corso della stessa serata sono, invece, in programma su Rai Movie i film L’armata Brancaleone (h 21.10) e Telefoni bianchi (h 23.35).

Sempre il 1° settembre La7 ha in cartellone La famiglia alle h 23.15.

Per quanto riguarda lo streaming gratuito, RaiPlay ha messo a disposizione molti titoli nella sezione 100 anni di Vittorio Gassman. Tra questi anche Profumo di donna, I nuovi mostri, Riso amaro, Caro papà e il documentario del 2018 Sono Gassman! Vittorio re della commedia diretto da Fabrizio Corallo.

Sul sito di Rai Cultura (www.raicultura.it) è inoltre disponibile lo speciale A tutto Gassman, composto di interviste all’attore, spezzoni tratti da spettacoli televisivi, le testimonianze dei figli Alessandro e Paola e alcuni film che lo hanno visto protagonista sul grande schermo.

Facebooktwittermail

Categorie Post:
Contenuti Speciali

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *